Londra, 8 gennaio 1947 – New York, 10 gennaio 2016

Per me la musica è il colore. Non il dipinto. La mia musica mi permette di dipingere me stesso.

Chi è David Bowie: il camaleonte del rock

David Robert Jones, in arte David Bowie, nasce a Brixton (Londra) nel 1947 ed è diventato una leggenda della musica rock internazionale. Artista poliedrico e innovatore, ha rivoluzionato la scena musicale con la sua continua trasformazione artistica e con la capacità di fondere musica, teatro, moda e cinema.

La sua passione per il rock e il blues lo porta negli Stati Uniti, dove morirà a New York nel 2016. Il suo stile, spesso definito “rock globale”, ha influenzato generazioni di musicisti per la sua capacità di sperimentare, reinventarsi e mescolare i generi.

Le origini e la formazione di David Bowie

Ogni artista ha una storia. Per Bowie, un ruolo cruciale lo ebbe il fratellastro Terry Burns, figura ribelle e appassionata di jazz, che lo introdusse a musicisti come John Coltrane. Terry, affetto da schizofrenia paranoide, ispirò profondamente David, che trovò nella musica un rifugio e uno strumento per esorcizzare la paura della malattia mentale. Il brano Jump (They Say) del 1993 è un tributo a lui.

Dopo aver cantato in un coro parrocchiale, ricevette dalla madre il primo sassofono. Curioso e affamato di suoni, scoprì artisti come Elvis, James Brown e Ray Charles, lavorando in un negozio di dischi. Imparò a suonare molti strumenti, tra cui la chitarra e il piano. La musica fu per lui un viaggio senza sosta.

Red Orb: l’adolescenza e l’identità

Durante gli studi per diventare grafico a Bromley, una lite tra coetanei lo colpì all’occhio sinistro, causandogli una caratteristica eterocromia che lo rese iconico. Da qui il soprannome “Red Orb”.

Ispirato dalla scena musicale londinese degli anni ’60, sognava di emulare artisti come i Beatles e i Pink Floyd, iniziando così il suo percorso verso il successo.

Gli esordi musicali e la trasformazione

Il suo primo album solista David Bowie (1967) mostrava ancora incertezza stilistica. In seguito a un periodo di crisi si ritirò in Scozia con monaci tibetani, avvicinandosi al buddismo. Tornato con nuova ispirazione, riscrisse Space Oddity, che divenne la sua prima hit internazionale. In Italia fu adattata da Mogol come Ragazzo Solo, Ragazza Sola.

Ziggy Stardust e la rivoluzione del glam rock

Nel 1970 Bowie creò un personaggio androgino e provocatorio: nacque il suo rock del rossetto rosso. Con l’album The Man Who Sold The World, affrontò il tema della malattia mentale. L’anno dopo uscì Hunky Dory, più ironico e leggero, con riferimenti a Walt Disney e Andy Warhol.

Il suo quinto album, The Rise and Fall of Ziggy Stardust and the Spiders from Mars, consacrò Bowie a livello mondiale. Nel corso della sua carriera ha pubblicato 21 album, di cui almeno 9 hanno raggiunto il primo posto nel Regno Unito.

David Bowie ha dimostrato come la determinazione e la visione possano trasformare un talento in leggenda. Il suo impatto va oltre la musica: ha segnato un’epoca, incarnato lo spirito del cambiamento e ispirato milioni di persone nel mondo.

I Can'T Give Everything Away (2002 - 2016)
 Price: € 124,65 Buy now
Platinum Collection
Platinum Collection
by Warner Music
 Price: € 15,99 Buy now
Last updated on 25 Luglio 2025 at 21:51 - Image source: Amazon Affiliate Program. All statements without guarantee.