Jasnaja Poljana, Russia, 9 settembre 1828 – Astàpovo, Russia, 20 novembre 1910

Il segreto della felicità non è di far sempre ciò che si vuole, ma di voler sempre ciò che si fa.

Lev Tolstoj: vita, opere e pensiero del grande scrittore russo

Lev Nikolaevič Tolstoj (9 settembre 1828 – 7 novembre 1910) è stato uno dei più importanti scrittori russi, celebre per capolavori come Guerra e Pace e Anna Karenina. Le sue opere, ispirate dai drammi della guerra e dai sentimenti che essa suscita, hanno segnato la storia della letteratura mondiale.

Le origini e l’infanzia

Nato nel rajon Ščëkinskij nella tenuta di famiglia Jàsnaja Poljàna, Tolstoj apparteneva a una famiglia nobile con il titolo di conte. Rimasto orfano in giovane età, perse la madre a soli 2 anni e il padre a 7. Cresciuto da parenti severi, descrisse però l’infanzia fino ai 14 anni come un periodo mite e felice. Durante l’adolescenza fu influenzato dagli scritti di Voltaire e Rousseau. Dopo studi irregolari in filosofia e giurisprudenza, si dedicò all’autoformazione, conducendo inizialmente una vita sregolata che più tardi rimpiangerà.

L’esperienza militare e i primi scritti

Il vizio del gioco d’azzardo lo mise più volte in difficoltà economiche. In cerca di un senso, si arruolò con il fratello maggiore nella guerra del Caucaso come sottotenente d’artiglieria. Durante il servizio scrisse Infanzia, seguito da Adolescenza e Giovinezza. Nel 1854 iniziò il suo diario durante la guerra di Crimea, esperienza che segnò profondamente la sua visione. Nel 1855 lasciò la carriera militare, ma dalle memorie di guerra trasse racconti realistici di grande impatto.

L’impegno sociale e la vita familiare

Dopo la morte del fratello nel 1856, Tolstoj si dedicò ai contadini, proponendo riforme che però incontrarono diffidenza. Lavorò come giudice di pace e viaggiò in Europa, dove maturò una forte opposizione alla pena di morte, riflessioni confluite nel romanzo I cosacchi. Nel 1862 sposò Sof’ja Andrèevna, con la quale ebbe 13 figli.

I capolavori: Guerra e Pace e Anna Karenina

Il periodo matrimoniale fu tra i più prolifici: Tolstoj completò Guerra e Pace, capolavoro sulla storia e il destino degli individui, e successivamente Anna Karenina, romanzo sulla condizione femminile e il giudizio sociale. Negli anni seguenti affrontò una crisi spirituale che lo portò a studiare testi filosofici e religiosi, adottando scelte di vita non sempre condivise dalla moglie, con conseguenti tensioni familiari.

Impegno sociale e condanna della violenza

Convinto sostenitore dell’istruzione popolare, promosse la diffusione di libri a basso costo e organizzò aiuti durante carestie. Difensore della non-violenza, fu scomunicato dalla Chiesa ortodossa nel 1901. Negli ultimi anni si oppose alla Rivoluzione russa e alla guerra russo-giapponese.

Gli ultimi anni e la morte

Il 28 ottobre 1910, stanco dei conflitti familiari, lasciò la casa. Durante il viaggio si ammalò di polmonite e morì il 7 novembre 1910. Fu sepolto nella tenuta di Jàsnaja Poljàna, come da sua volontà. L’eredità di Lev Tolstoj continua a vivere attraverso le sue opere, che hanno rivoluzionato la letteratura russa e mondiale.

La confessione
La confessione
by Feltrinelli
 Price: € 8,55 Acquista su Amazon
Sulla vita
Sulla vita
by Feltrinelli Classici
 Price: € 10,00 Acquista su Amazon
Anna Karenina
Anna Karenina
by Feltrinelli
 Price: € 12,35 Acquista su Amazon
Last updated on 31 Luglio 2025 at 8:23 - Image source: Amazon Affiliate Program. All statements without guarantee.