Maida Vale, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954

Possiamo vedere solo poco davanti a noi, ma possiamo vedere tante cose che bisogna fare.

Alan Turing: il padre dell’informatica moderna e pioniere dell’intelligenza artificiale

Alan Mathison Turing (Londra, 23 giugno 1912 – Wilmslow, 7 giugno 1954) è ricordato come uno dei più grandi matematici e scienziati del XX secolo, padre dell’informatica moderna e pioniere della ricerca sull’intelligenza artificiale. A lui si devono concetti fondamentali come la Macchina di Turing e il celebre Test di Turing.

Gli anni della formazione

La carriera scolastica di Turing fu inizialmente poco brillante, ma fin da giovane mostrò un’intelligenza fuori dal comune, affascinato dagli scritti di Einstein e dalla meccanica quantistica. Dotato anche di talento per gli scacchi, a 19 anni vinse una borsa di studio e si iscrisse al King’s College di Cambridge, laureandosi nel 1934. Due anni dopo proseguì gli studi a Princeton, conseguendo un dottorato in logica, algebra e teoria dei numeri. Nel 1936 pubblicò il celebre articolo On Computable Numbers, in cui introdusse il concetto di algoritmo e descrisse la Macchina di Turing.

Il contributo decisivo nella Seconda Guerra Mondiale

Nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, Turing fu reclutato a Bletchley Park nel team di crittografi incaricati di decifrare i codici nazisti. Grazie alle sue intuizioni matematiche e all’uso delle prime macchine elettromeccaniche di calcolo, contribuì in modo decisivo a rompere il codice della macchina Enigma, accelerando la fine del conflitto. Nel 1945 fu nominato Ufficiale dell’Ordine dell’Impero Britannico.

L’impegno scientifico e il Test di Turing

Dopo la guerra lavorò all’Università di Manchester, dove contribuì allo sviluppo di uno dei primi calcolatori elettronici. Nel 1950 pubblicò l’articolo Computing Machinery and Intelligence sulla rivista Mind, introducendo il celebre Test di Turing, tutt’oggi considerato una pietra miliare nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Nel 1951 fu nominato membro della Royal Society di Londra.

La persecuzione e la tragica fine

Nonostante i successi, nel 1952 Turing fu perseguitato per la sua omosessualità, allora illegale in Inghilterra. Processato, fu costretto a una castrazione chimica tramite somministrazione di ormoni, che compromise la sua salute. Isolato e escluso dai programmi governativi, cadde in depressione. Il 7 giugno 1954 si tolse la vita ingerendo una mela avvelenata al cianuro, in un gesto di ribellione verso la società che lo aveva emarginato.

Il riconoscimento postumo

Solo decenni dopo, il 10 settembre 2009, il premier britannico Gordon Brown chiese ufficialmente scusa a nome del governo per il trattamento subito da Turing, grazie a una petizione popolare firmata da centinaia di migliaia di cittadini. Oggi Alan Turing è considerato un eroe della scienza e simbolo della libertà di pensiero.

Alan Turing. Storia di un enigma
Alan Turing. Storia di un enigma
by Bollati Boringhieri
 Price: € 18,04 Acquista su Amazon
Last updated on 31 Luglio 2025 at 8:30 - Image source: Amazon Affiliate Program. All statements without guarantee.
Intelligenza meccanica
Intelligenza meccanica
by Bollati Boringhieri
 Price: € 14,25 Acquista su Amazon
Last updated on 31 Luglio 2025 at 8:30 - Image source: Amazon Affiliate Program. All statements without guarantee.