Smiljan, 10 Luglio 1856 – New York, 7 Gennaio 1943

I nostri successi e i nostri fallimenti sono tra loro inscindibili, proprio come la materia e l’energia. Se vengono separati, l’uomo muore.

La vita di Nikola Tesla

Nikola Tesla nasce a Smiljan, Croazia, il 10 Luglio 1856 da Milutin, sacerdote ortodosso, e Duka Mandic. Studia ingegneria elettrica all’Università tecnica di Graz e Filosofia all’Università di Praga.

Sin dall’infanzia soffre di problemi di allucinazioni: lampi di luce gli appaiono interferendo con la visione degli oggetti reali. Tuttavia la sua straordinaria capacità di concentrazione gli permette di vedere ciò che immagina esattamente come se fosse reale.

Un genio della scienza

Nikola Tesla è stato certamente uno dei più geniali e rivoluzionari inventori che più hanno influenzato l’epoca moderna. Il suo lavoro è stato fondamentale per lo sviluppo del sistema elettrico a corrente alternata, adottato dopo una lunga e aspra battaglia sostenuta con Thomas Edison, promotore del sistema a corrente continua (La guerra delle correnti).

Gli esperimenti sull’energia

Tesla è convinto della possibilità di trasmettere energia attraverso l’etere. Installa un laboratorio a Colorado Springs, dove porta avanti i suoi esperimenti, tra cui quelli sulla conduzione dell’elettricità attraverso la crosta terrestre.

Attorno al 1900 comincia a lavorare ad uno dei suoi progetti più ambiziosi e rivoluzionari: Tesla vuole costruire un sistema che permetta di condividere informazioni e trasmettere energia gratuita nel mondo attraverso una torre elettrica. Il progetto viene finanziato da un gruppo di investitori, tra i quali J.P. Morgan, e Tesla inizia a progettare e costruire un laboratorio munito di torre a Long Island, New York. Tesla fu costretto ad abbandonare il progetto quando i suoi investitori cominciarono a dubitare della fattibilità della sua idea, ritirando i loro finanziamenti, mentre Guglielmo Marconi faceva importanti passi avanti nello sviluppo delle tecnologie radio.

La teoria dell’etere

Tesla sostiene l’esistenza in natura di campi energetici, di “energia gratuita” cui dà il nome di etere. E attraverso l’etere, si possono – stando alle sue affermazioni – trasmettere, ad esempio, altre forme di energia. Nel maggio del 1899 si reca a Colorado Springs dove installa un laboratorio; ritiene possibile, grazie all’etere, trasmettere energia elettrica a località lontane senza la necessità di ricorrere ai fili di conduzione elettrica, e quindi agli elettrodotti.

In particolare scopre che la Terra, o meglio la crosta terrestre, è un ottimo conduttore di energia elettrica, dal momento che un fulmine che colpisce il suolo crea delle onde di energia che si muovono da un lato della Terra all’altro.

Contributi durante la Prima guerra mondiale

Durante la Prima guerra Mondiale, prende forma l’idea di un dispositivo che permetta, tramite onde radio ad alta frequenza, di individuare le navi: il radar. Tuttavia il merito dell’invenzione va attribuito a Christian Hülsmeyer, che già nel 1904 costruì il primo prototipo.

I rifiuti del Premio Nobel

Tesla rifiuta due volte la candidatura al Premio Nobel: nel 1912, come protesta per il mancato riconoscimento nel 1909, quando al suo posto viene scelto Marconi, e nel 1915, rifiutandosi di condividerlo con Edison.

Gli ultimi anni

Tesla finisce i suoi giorni in una camera d’albergo a New York, il 7 Gennaio 1943, a pochi mesi dal riconoscimento da parte della Corte Suprema degli Stati Uniti della sua paternità dell’invenzione della radio.

Nikola Tesla
Nikola Tesla
by Franco Cosimo Panini
 Price: € 13,30 Acquista su Amazon
Last updated on 3 Agosto 2025 at 9:35 - Image source: Amazon Affiliate Program. All statements without guarantee.